Tavola rotonda: 'L'impegno delle donne durante la pandemia da Covid 19'

08/03/2023



8 marzo 2023, Sala consiliare comune di Montesilvano

Si è tenuta oggi, presso la sala consiliare del comune di Montesilvano, la tavola rotonda, organizzata dalla Fnp Cisl di Pescara, dal titolo ‘L’impegno delle donne durante la pandemia da Covid 19’.

L'assise, coordinata da Giuseppe Tini, presidente Anteas saline, è stata introdotta dalla relazione del coordinatore della Sst Fnp Cisl di Pescara Gaetano Mambella e dai saluti del sindaco di Montesilvano il dott. Ottavio De Martinis.

Preziosa è stata la testimonianza del prof. Giustino Parruti Direttore Unità Operativa complessa malattie infettive - Asl Pescara, il quale ha affermato:

'Quando è scoppiato il Covid, a Pescara l’ardua sfida al virus è stata un’impresa tutta al femminile. E' stato trasformato il reparto di malattie infettive in reparto di rianimazione in brevissimo tempo; quando è stata ottenuta la struttura del Covid Hospital si sono creati dal nulla un centinaio di posti letto. Il 18 marzo 2021, con 46 malati in terapia intensiva covid, è stato il momento più difficile e appunto un momento tutto al femminile. In tutte queste difficili circostanze uomini e donne hanno collaborato e si sono supportati senza dimensioni precedenti; si è sperimentato un nuovo metodo di cura ossia la collaborazione tra ospedale e territorio. Grazie alla medicina territoriale si sono potuti curare molti pazienti. Tutto lo sforzo fatto ha portato a una bassa mortalità. E' doveroso porgere i più sentiti ringraziamenti a queste valorose donne, che hanno affrontato la battaglia al Covid.'

In seguito, la coordinatrice politiche di genere di Pescara Maria Teresa Canonico, ha proceduto a premiare otto donne, in rappresentanza di tutte, come riconoscenza per il loro impegno durante la pandemia:

  • La dott.ssa Antonella Frattari, responsabile dell'unità operativa di rianimazione dell'ospedale civile di Pescara, che ha messo a disposizione la propria professionalità per l'assistenza e la cura alle persone nel periodo del Covid;
  • La dott.ssa Maria Stillante, coordinatrice dell'unità operativa malattie infettive dell'ospedale civile di Pescara, che ha dato la disponibilità, nel lungo periodo della pandemia, all'assistenza e alla cura delle persone;
  • La dott.ssa Loredana Melchiorre, che con grande spirito di sacrificio da Penne si è trasferita nel reparto Covid di Pescara, allontanandosi dalla sua famiglia per tre mesi per pericolo di contagio;
  • La dott.ssa Anna D'Annibale impegnata in prima linea nella comunità terapeutica garantendo la continuità del percorso nonostante il rischio di contagio;
  • La dott.ssa Maria Teresa Di Donato per aver favorito l'attuazione di percorsi formativi ad uomini e donne della terza età al fine di combattere la solitudine;
  • La sig.ra Dora D'Angelo per aver assistito persone in condizioni di malate terminali durante il tempo della pandemia;
  • La sig.ra Adriana Stiglicova per aver assistito in famiglia e attraverso iniziative di accompagnamento sociale, persone in difficoltà, in particolar modo alle immigrate;
  • La sig.ra Elisabetta Tatonetti per la vicinanza manifestata durante i giorni difficili della pandemia a favore delle persone sole attraverso visite a domicilio.

Ha portato i suoi saluti la Coordinatrice Politiche di genere Abruzzo Molise Maria Luisa Tricca e ha chiuso i lavori il segretario generale interregionale Fnp cisl Abruzzo Molise Mario Gatti.