Festa Internazionale della Donna: le considerazioni della Coordinatrice Donne Maria Luisa Tricca

Festa Internazionale della Donna: le considerazioni della Coordinatrice Donne Maria Luisa Tricca

02/03/2022



La Coordinatrice Donne Abruzzo Molise Maria Luisa Tricca dedica un pensiero a tutte le donne in occasione della ricorrenza dell'otto marzo.

Le considerazioni di Maria Luisa Tricca:

L'8 marzo è ormai comunemente identificato come la Festa della Donna
In realtà è più corretto parlare di Giornata Internazionale della Donna, poiché è infatti dedicata al ricordo e alla riflessione sulle conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile.
Noi donne dobbiamo ricordare chi siamo, da dove veniamo e dove ci dirigiamo e in questa giornata è utile ripercorrere le tappe che hanno condotto a celebrare la Giornata Internazionale della Donna in questa data.
Il Partito socialista americano il 28 febbraio 1909 organizzò una grande manifestazione in favore del diritto delle donne al voto. Su questo tema si era già diffusamente discusso in occasione del VII Congresso dell’internazionale socialista tenutosi a Stoccarda nel 1907. Nel novembre del 1908 e, successivamente, nel febbraio del 1909 migliaia di lavoratrici operaie di New York scioperarono per giorni per chiedere un aumento del salario e il miglioramento delle condizioni di lavoro.
Nel 1910 l’VIII Congresso dell’internazionale socialista propose per la prima volta di istituire una giornata dedicata alle donne.
Nel 1911 si sviluppò un incendio devastante nella fabbrica Triangle di New York in cui 146 lavoratori, per la maggior parte donne immigrate, persero la vita. In seguito a questo avvenimento negli anni successivi si moltiplicarono le manifestazioni delle donne e in paesi europei quali Germania, Austria Svizzera nacquero giornate dedicate alle donne.
L' 8 marzo 1917 scoppiò in Russia la rivoluzione chiamata di febbraio (perché quel giorno nel calendario russo corrispondeva al 23 febbraio) e le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per chiedere la fine della guerra. A questo evento si ispirarono le delegate della II Conferenza Internazionale delle Donne Comuniste a Mosca quando scelsero la data dell’ 8 marzo per istituire la «Giornata Internazionale dell’Operaia».
In Italia si iniziò a celebrare la Festa della Donna nel 1922 con la stessa connotazione politica e le stesse rivendicazioni sociali.
Nel 1945 L’Unione Donne Italiane (formata dalle donne del Pci, Psi, Partito d’Azione, Sinistra Cristiana e Democrazia del Lavoro) celebrò La Giornata della Donna nelle zone d’Italia liberate dal Fascismo e l’evento prese definitivamente forza.
Il 1 febbraio 1945 venne emanato il decreto legislativo n 23 che conferiva il diritto di voto alle italiane che avessero almeno 21 anni. Tuttavia per la possibilità, per le donne, di essere elette bisognò aspettare il decreto n 74 datato 10 marzo 1946 da questa data in poi le donne potevano considerarsi cittadine con pieni diritti.
L’ 8 marzo 1946 per la prima volta, tutta l’Italia ha festeggiato la Giornata Internazionale della Donna ed è stato adottato come simbolo della ricorrenza la mimosa che fiorisce proprio in quel periodo.

LA COORDINATRICE DONNE INTERREGIONALE
Maria Luisa Tricca

 

65127 Pescara via dei Sanniti 18 tel. 085 61043 fax 085 2190613 email:ml.tricca@cisl.it