18/04/2023
18 aprile, Montesilvano
Si è tenuto oggi, presso l’Hotel Promenade di Montesilvano e alla presenza del neo eletto Segretario Generale Emilio Didonè, il Consiglio Generale della Fnp Cisl Abruzzo Molise.
Presiede l’assise il Segretario Generale USI Cisl Abruzzo Molise Giovanni Notaro; introduce i lavori il Segretario Generale Fnp Cisl Abruzzo Molise Mario Gatti.
Segnaliamo la presenza di tre studentesse spagnole, che stanno facendo l’Erasmus presso la Cisl Abruzzo Molise; buon lavoro ragazze!
Gatti dopo aver ringraziato, a nome di tutta la Fnp Cisl Abruzzo Molise, la reggente Daniela Fumarola e la segretaria uscente Patrizia Volponi, ha presentato la nuova segreteria nazionale, dedicando una particolare attenzione al nuovo segretario generale Emilio Didonè.
Con la sua relazione introduttiva Gatti tocca vari punti:
- La complessa situazione internazionale a causa soprattutto della guerra in Ucraina che non accenna a smettere e che ha pesanti conseguenze a livello sociale, politico ed economico;
- La situazione economico-sociale nazionale con l’approvazione del documento di economia e finanza 2023 e di molti altri provvedimenti (superbonus, disegno di legge sulla autonomia differenziata, decreto migranti e ultimamente si sta discutendo sui cambiamenti del reddito di cittadinanza), ma senza il necessario ascolto e confronto con le parti sociali e il sindacato. Per questo motivo è stato avviato un percorso di mobilitazione unitaria con incontri sui luoghi di lavoro e sui territori che andrà avanti fino a fine maggio con tre grandi iniziative interregionali che si effettueranno il 6 maggio a Bologna, il 13 maggio a Milano e il 20 maggio a Napoli.
Con questa mobilitazione, il sindacato vuole far conoscere ai pensionati, ai lavoratori, ai giovani e alle donne le proposte e le priorità che il sindacato ha avanzato nei confronti del governo per un cambiamento delle politiche economiche, sociali e occupazionali:
-Tutela dei redditi;
-Riforma del fisco;
-Potenziamento del sistema socio sanitario;
-Sostegno alla non autosufficienza;
-Riforma del sistema previdenziale;
-Utilizzo dei fondi del PNRR.
- Il tema delle pensioni con il necessario superamento della legge Fornero e l’improrogabile riforma del sistema previdenziale;
- La sanità: il comparto della sanità ha bisogno di riforme e risorse, dopo le politiche dei tagli. Si devono mettere in campo investimenti aggiuntivi a quelli previsti dal PNRR, che dovrebbero servire ad assumere personale. La mancanza di personale infatti, è il vero problema della sanità pubblica;
- La non autosufficienza: nella seduta del 21 marzo scorso l’assemblea della camera ha approvato la legge delega in materia di politiche in favore delle persone anziane e per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Un risultato atteso da anni, che la Fnp ha fortemente perseguito in collaborazione con la Cisl;
- Una proposta di legge popolare sul tema della partecipazione: questa sarà depositata alla cancelleria della corte di cassazione nei prossimi giorni;
- Situazione politico sindacale di Abruzzo e Molise, con particolare attenzione al tema della sanità;
- Infine il segretario ha ricordato tutte le attività e i progetti realizzati nelle varie SST, a partire dall’ultimo consiglio generale a oggi ed ha anticipato eventi futuri, come le celebrazioni, per il 25 aprile, che saranno organizzate in concomitanza a SPI e UILP.
In seguito, si è proceduto ad ottemperare ad alcuni adempimenti:
- Adempimenti Statutari;
- Approvazione modifiche e adeguamenti al Regolamento dello Statuto Fnp Cisl Abruzzo Molise;
- Riorganizzazione Rls del Molise: in particolare chiusura delle Rls di Campomarino e di Casacalenda, costituzione della Rls di Larino e ridistribuzione dei comuni afferenti alle due Rls in chiusura alle Rls di Isernia, Campobasso e Larino.
Sulla relazione del Segretario Generale si è avviato un sentito e partecipato dibattito.
Conclude il Consiglio Generale Emilio Didonè; per un approfondimento sul suo intervento vai su https://www.pensionaticislabruzzomolise.it/articolo-460/lersquointervento-di-emilio-didone-al-consiglio-generale-della-fnp-abruzzo-molise/.
Presente al consiglio generale, oltre a Giovanni Notaro, tutta la segreteria USI Cisl, i coordinatori delle SST di Abruzzo e Molise, il coordinamento politiche di genere rappresentato da Maria Luisa Tricca e i presidenti Anteas di Abruzzo e Molise.