Il Coordinamento del territorio di Avezzano.

10/12/2021



10 dicembre 2021

Avezzano Si è svolto oggi, presso l'Hotel Ristorante Napoleone, il Coordinamento del territorio di Avezzano.

Il discorso del Coordinatore Felice Torge

Felice nel suo discorso ha toccato vari punti:

  • La pandemia da Covid 19

Importanza della vaccinazione: La vaccinazione è l’unica via d’uscita dal Virus; non solo dobbiamo vaccinarci, ma è importante anche promuovere la campagna vaccinale con amici e conoscenti: abbiamo tutti una responsabilità sociale nella lotta al virus.

Impatto del Covid sulle attività: Le attività, causa covid 19 sono state bloccate, rallentate e in alcuni casi impossibili da realizzare; grazie ai vaccini possiamo ricominciare ad avere abitudini quasi normali, ma la pandemia non è ancora finita; i contagi stanno aumentando di nuovo e ognuno di noi deve fare la sua parte per superare la situazione.

  • Il Rinnovo delle cariche Con i congressi di Rls si è proceduto al rinnovo delle cariche dei delegati delle Rappresentanze Locali Sindacali.

La Rls Marsica Centro con Nicolino De Flaviis ha di nuovo un segretario di Rls, dopo un anno di reggenza. Per la Rls Marsica centro, un territorio molto vasto e articolato, è importante avere di nuovo un punto di riferimento e un Segretario che si occupi del proprio territorio.

La Rls del Parco è stata accorpata a quella della Valle del Giovenco andando a formare un'unica grande Rls, che dovrà essere gestita al meglio.

  • Nuovi progetti

Incontri con i comuni insieme a Cgil e Uil

Inserimento nuovi/e vontari/ieLa Fnp necessita di nuove persone, che vogliano avvicinarsi al sindacato, volontari e volontarie che partecipino attivamente alla vita sindacale. Ultimamente però è sempre più difficile che le persone si avvicinino al sindacato: noi possiamo cercare di coinvolgere le persone, che abbiamo vicino e promuovere una giusta immagine del sindacato. Dal mio insediamento sono riuscito a coinvolgere molte persone nuove e mi sto impegnando in questo senso. La sede di Celano ha di nuovo un responsabile, la sede di Avezzano ha nuovi volontari, qualificati e competenti che partecipano attivamente alla vita del sindacato. Il mio obiettivo è quello di proporre nuove figure competenti, qualificate e intenzionate a collaborare proficuamente.

Nuove sediAbbiamo aperto una sede a Tagliacozzo e siamo in procinto di aprire una nuova sede a Trasacco; il mio obiettivo come coordinatore,  è quello di essere più presente nel territorio, investendo in nuove sedi. La vicinanza all’utenza è fondamentale per far crescere gli iscritti. La Marsica è un territorio vasto, eterogeneo e attualmente poco coperto dalla nostra presenza.

Sportello del cittadinoE' da tempo che stiamo pensando di aprire ad Avezzano uno sportello del cittadino dedicato ai pensionati aperto a di tutti.

  • Formazione : E’ necessario, che i volontari pensionati, che gravitano intorno alla Fnp, siano adeguatamente formati per poter dare sempre una prima risposta a coloro che si recano nelle nostre sedi. Molte volte nelle sedi condivise con Inas e Caf, i pensionati sono gli unici presenti ed è importante saper indirizzare e consigliare correttamente coloro che si rivolgono a noi. Il ruolo dei pensionati nelle sedi è molto importante poiché molti anziani vengono da noi soltanto per poter essere ascoltati, per avere una parola di conforto, per sentirsi meno soli. E’ proprio la solitudine una piaga sociale che affligge sempre più i nostri pensionati: molti anziani si ritrovano spesso soli nelle vicende della vita quotidiana ed è nostro compito riuscire ad aiutarli sempre.

All'intervento del Coordinatore è seguito un acceso dibattito, che ha messo in luce un serio problema riguardante il territorio di Avezzano: il malfunzionamento del patronato Inas. 

Il coordinamento del territorio di Avezzano nomina poi Felice Torge come Coordinatore, il quale a sua volta nomina la Coordinatrice Donne del coordinamento: Maria Luciana Lolli. Entrambi dovranno essere confermati al Congresso del 28 gennaio.

Chiude il coordinamento il Segretario Generale Interregionale Abruzzo Molise Mario Gatti:

Gatti conclude il coordinamento spiegando innanzitutto le ragioni che hanno spinto la Cisl a non affiancarsi nella manifestazione di Cgil e Uil e con riguardo alla Legge Finanziaria illustra le conquiste dei pensionati:

  • Riduzione dell'aliquota IRPEF di due punti percentuali;
  • La NO TAX AREA per i pensionati sale da 8.125 euro annui a 8.500 euro;
  • Dal 2022 ripartirà la rivalutazione delle pensioni.

 Il Segretario prosegue l'intervento argomentando circa i seguenti temi:

  • La fondamentale importanza della vaccinazione per superare la pandemia;
  • La necessità di una vera e concreta lotta all’evasione fiscale;
  • La necessità impellente di una legge nazionale sulla non auto-sufficienza;
  • Un monitoraggio costante e attento sulla destinazione delle risorse del PNRR alle missioni 5 e 6; nell’ultimo convegno organizzano dalla Fnp Abruzzo Molise si è chiesto proprio a Claudio D’Amario, Direttore del Dipartimento Sanità  Regione Abruzzo l'Istituzione di un tavolo permanente di confronto con la regione Abruzzo e la regione Molise circa l’utilizzo delle suddette risorse;
  • La necessità di una riforma del sistema sanitario, privilegiando la territorialità e la domiciliarità.

Gatti si sofferma poi sui 21 temi congressuali, in particolare su quelli delle Rls, dellla capillarità sul territorio, della continuità associativa, della necessità di una collaborazione continuativa con i servizi CISL, della sperimentazione di nuovi strumenti di comunicazione e della costruzione di un sindacato dei pensionati europeo.